Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Lo prevede un emendamento al disegno di legge n. 1433 presentato dalle senatrici Giulia Bongiorno e Susanna Campione
La Corte d’appello di Messina, con sentenza 9 giugno 2025, n. 454, ha confermato la lesività dell’installazione di un ascensore in un cortile condominiale...
Il reato non è riferibile genericamente a un ''condominio'' come entità collettiva, ma richiede la verifica dell’evento tipico per ogni condomino costituito...
Dopo la seconda scadenza il proprietario deve aggiornare l’attestazione ai fini della rinnovazione del contratto
Non è integrato il delitto previsto all'art. 166, D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 dall’espletamento di servizi concernenti la compravendita di criptovalute...
Tracciati i confini dell’interesse legittimo nel trattamento dei dati per l’addestramento dell’IA
Attorno alla proposta di legge sta montando una campagna ostile: dalla contestazione di aspetti già presenti nella legge in vigore all'attribuzione di...
Verso una governance più efficiente e responsabile nei contratti pubblici
Tutela della salute, destinatari, ammontare e criteri di calcolo, requisiti e iter per la richiesta (Cassa Forense, Bando n. 13/2025)
In G.U. la L. 89/2025 sull’economia dello spazio e la Legge di delegazione europea 2024 (L. 91/2025). Il Consiglio dei ministri ha approvato tre decreti,...
Il presente contributo si propone di esaminare i recenti comunicati stampa diffusi da CONSOB e AGCM rispettivamente in data 6 giugno 2025 e in data 11...
Una tesi evolutiva sul bilanciamento tra diritti individuali e innovazione
A seguito dell’intervento di Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68 (che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8 della L. n. 40 del 2004,...
Divieto di utilizzo del cellulare durante lo svolgimento dell’attività didattica e in orario scolastico (Circolare n. 3392/2025)
I passeggeri che lamentano un danno causato dal notevole ritardo accumulato dal loro volo avrebbero diritto al risarcimento del danno, a meno che il vettore...
Margherita Cassano ha tratteggiato le linee per un rinnovamento culturale del ruolo della Suprema Corte
Trattamento di spese, trasferte e plusvalenze di lavoratori autonomi e associazioni professionali (D.L. n. 84/2025)
La presenza occasionale del proprietario e la videosorveglianza non escludono l’aggravante. Anche il detentore qualificato può proporre querela (Cassazione...
Con la sentenza 20 giugno 2025, n. 84 la Corte costituzionale ha dichiarato la non fondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art....
Il presente articolo esamina la sentenza della Corte di Cassazione n. 14488 del 2025, nella quale, la Suprema Corte, interviene nuovamente sul delicato...
La Corte di Cassazione penale Sez. VI, con la sentenza 13 giugno 2025, n. 22294 statuisce che colui che macella l’animale, senza previo stordimento, in...
Lo scenario giurisprudenziale sul costo del lavoro è in rapida evoluzione e non privo di contrasti
I chiarimenti sulla tassazione della sentenza che ridetermini il saldo di conto corrente dopo aver dichiarato nulle alcune clausole contrattuali (Cassazione...
È abnorme il provvedimento con cui il presidente del tribunale abbia trasmesso al giudice civile l'opposizione al decreto di revoca (Cassazione penale...
Nuovi tassi, confronto con i trimestri precedenti e chiarimenti su interessi di mora e usura sopravvenuta
Soppresso l’obbligo dei server in patria per le pubbliche amministrazioni
Per contestare il riparto delle spese il condomino debitore deve impugnare la delibera (Cassazione n. 2460/2025)
Un emendamento al Decreto Infrastrutture ha proposto lo slittamento al 31 ottobre 2026
È necessario provare che il minore non è strumentalizzabile per trasmettere o ricevere ordini, informazioni o direttive (Cassazione n. 22276/2025)
Con sentenza del 10 giugno 2025, n. 15513 la Corte di Cassazione civile, Sezione lavoro, affronta una questione tutt’altro che marginale nel panorama...
I nuovi requisiti e le procedure previste per garantire efficienza e controllo nell’esecuzione degli appalti pubblici
I terzi sono legittimati all'esperimento dell'azione di responsabilità di cui all’art. 2395 c.c. al fine di ottenere il risarcimento dei danni direttamente...
Nel procedimento semplificato di cognizione è ammissibile la mutatio libelli purché sia effettuata in prima udienza o, se richiesto, nel termine concesso...
Con la sentenza del 29 maggio 2025 il giudice del lavoro di Napoli si è pronunciato sulla legittimità di un licenziamento per superamento del periodo...
Focus della controversia una serie di ordini esecutivi che, secondo l'American Bar Association, avrebbero violato la Costituzione
Con la sentenza n. 83 del 20 giugno 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 583-quinquies c.p. nella parte...
L'avvalimento per il fatturato specifico è requisito tecnico-professionale e non richiede l’indicazione puntuale dei mezzi e risorse messi a disposizione...
Dopo il Decreto Costa solo l'assoluzione nel merito permette di recuperare le spese legali (CNF, Parere n. 19/2025)
L’amministratore di condominio è obbligato in proprio e deve comunicare nomi e quote millesimali (Cassazione civile, sentenza n. 1002/2025)
Nel giudizio di opposizione allo stato passivo del fallimento, l'opponente ha l'onere di fornire la prova della fonte negoziale o legale del diritto di...
Le norme attualmente applicabili e le pronunce giurisprudenziali nazionali e internazionali su una delle più rilevanti novità tecnologiche degli ultimi...
Il bene per il quale è stata ottenuta l’agevolazione dal de cuius deve essere utilizzato materialmente e personalmente dall’erede al fine di subentrare...
Con la sentenza n. 81 del 19 giugno 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 3 del D.Lgs....
In materia di separazione coniugale, le condotte violente realizzate da un coniuge ai danni dell’altro sono idonee a fondare l’addebito della separazione...
Con Provvedimento 10 giugno 2025 il Ministero della Giustizia ritiene applicabile il costo forfettizzato previsto dal nuovo art. 269 bis TUSG
Il TAR Campania riafferma il principio dell’onere probatorio in capo allo straniero e sottolinea l’importanza delle garanzie partecipative (sentenza n....
Il 4 giugno 2025, l’European Data Protection Board (EDPB) ha pubblicato, a conclusione del periodo di consultazione pubblica avviato il 2.12.2024, le...
Dalla crisi conclamata all'anticipata emersione: riconoscere i segnali premonitori
L’assemblea può occuparsi solo della gestione dei beni e dei servizi comuni (Cassazione, ordinanza n. 5828/2025)
Il diritto di accesso, presidio irrinunciabile della trasparenza amministrativa, va esercitato in modo leale, responsabile e coerente con le finalità...